Il Tutoring Didattico è  un intervento specifico rivolto a studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento o Difficoltà di Apprendimento che consiste in attività di supporto allo studio svolte da uno specialista esperto.

L’approccio privilegiato di intervento è di tipo “metacognitivo” per rendere lo studente consapevole del funzionamento dei suoi processi cognitivi e dei suoi comportamenti di studio.

Gli scopi del tutoring didattico sono molteplici: ottimizzare i processi di apprendimento dello studente, facilitare l’autonomia nello studio, l’organizzazione e la pianificazione e ottenere migliori risultati scolastici e un miglioramento della qualità della vita scolastica.

Il tutor esperto guida lo studente nel raggiungimento di un metodo di studio efficace e nell’uso degli strumenti compensativi più idonei.

Come avviene?

L’attività di Tutoring Didattico è individualizzata e strutturata per il singolo studente.

Durante gli incontri pomeridiani a seconda delle singole necessità si possono effettuare attività specifiche di potenziamento di abilità coinvolte nello studio, per poi dedicare il tempo alla guida dello svolgimento dei compiti.

Si precisa che l’obiettivo non è terminare i compiti, ma guidare lo studente nella ricerca di strategie adeguate e nel potenziamento delle risorse a sua disposizione.

Si supporta inoltre l’uso di strategie didattiche individualizzate e l’uso di strumenti compensativi informatici e non.

Le attività sono individuali e vengono svolte secondo tempi stabiliti. 

 

Il Tutoring Didattico si differenzia dagli interventi di abilitazione/riabilitazione delle abilità specifiche (lettura, scrittura, calcolo, attenzione)

Si differenzia inoltre dalle ripetizioni in quanto l’obiettivo non è lavorare sui contenuti delle singole materie, ma sul metodo e le strategie di studio.

 

E’ previsto un primo colloquio di consulenza finalizzato a raccogliere informazioni sulla storia dello studente e le difficoltà osservate o segnalate.

In funzione dei dati raccolti viene formulato un progetto di intervento in cui vengono esplicitati gli obiettivi e le modalità di attuazione dello stesso.

Tale progetto viene continuamente aggiornato sulla base delle tappe raggiunte dallo studente.

E’ prevista la collaborazione con la scuola per la verifica e l’aggiornamento degli obiettivi e colloqui periodici con la famiglia finalizzati alla condivisione del percorso.