Se sei interessato a richiedere una consulenza, ma non vivi a Roma o non ti è possibile raggiungere il mio studio, puoi richiedere una consulenza a distanza che può avvenire attraverso due modalità:

Via telefono

Via Webcam tramite la piattaforma Skype o Zoom

 

Per la consulenza online tramite la piattaforma Skype è necessario disporre di un pc o telefono con microfono e webcam funzionanti, oltre che una connessione internet stabile.

Il costo di una singola consulenza è di 50 euro, compresa Iva.

 

Per tutte le prestazioni sarà rilasciata una regolare fattura detraibile ai fini fiscali come prestazione sanitaria.

 

Si specifica che la consulenza è rivolta solo a persone maggiorenni.

 

Come richiedere una consulenza online

-Compilare il modulo di richiesta in fondo alla pagina indicando come oggetto del messaggio “Richiesta consulenza online”.

-Nel modulo di richiesta indicare i propri dati anagrafici (nome, età, ) e condizione (genitore, insegnante o studente), spiegando brevemente i motivi per cui si richiede la consulenza.

-Lasciare un contatto telefonico. Verrete ricontattati  per concordare le modalità della consulenza, giorno ed orario dell’appuntamento.

 

La consulenza potrà avvenire dopo aver

-Letto, firmato e inviato i moduli del consenso informato e del trattamento della privacy i quali dovranno essere firmati e rispediti via email all’indirizzo che verrà fornito, insieme ad una copia di un documento di identità, previa scannerizzazione.

-Effettuato il pagamento della cifra concordata tramite bonifico bancario, alle coordinate che saranno comunicate al momento del contatto.

 

Si specifica che la consulenza ha finalità di ascolto, supporto, informazione ed orientamento.

Non si effettuano infatti diagnosi, valutazioni cliniche o percorsi di riabilitazione e trattamento rivolti ai bambini e ragazzi.

A chi si rivolgono le consulenze
  • Genitori: le richieste potrebbero riguardare difficoltà nello studio del proprio figlio, condivisione di strategie educative, suggerimenti sulla gestione dello studio, indicazioni su normative e piani didattici personalizzati. Si può fornire inoltre aiuto nella lettura della diagnosi e delle relazioni cliniche, con conseguenti indicazioni e suggerimenti.
  • Insegnanti: le richieste potrebbero riguardare casi specifici, richieste di suggerimenti su strategie o attività, condivisione di informazioni e buone pratiche rispetto le tematiche dei Disturbi di Apprendimento, Difficoltà Scolastiche e più in generale problematiche dell’età evolutiva.
  • Studenti Universitari: per gli studenti che stanno attraversando un periodo difficile nello studio, che vorrebbero migliorare il proprio metodo e necessitano di aiuto per focalizzare al meglio le proprie abilità o organizzare le attività di studio

 

 

Se vuoi richiedere una consulenza a distanza compila questo modulo: 

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali.