Senso e gestione del tempo

L’abilità di comprendere il senso del tempo è un tema di fondamentale importanza e da non sottovalutare quando ci occupiamo di bambini. Saper percepire la durata e la scansione temporale degli eventi è una capacità fondamentale per l’essere umano. Le… Continua a leggere →

Disturbo di comprensione del testo: cosa fare?

Per Disturbo specifico di comprensione si intende quella difficoltà che non riguarda l’abilità di lettura (decodifica del testo), ma la capacità di comprendere il significato di un testo. I bambini con questo disturbo ottengono delle prestazioni al di sotto della… Continua a leggere →

Sintesi Vocale e Dislessia

La Dislessia, è uno dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), disturbi evolutivi di origine neurobiologica che riguardano specifiche difficoltà negli apprendimenti. La Dislessia è caratterizzata da una difficoltà nell’apprendimento dell’automatizzazione della  lettura. Si manifesta attraverso una lettura lenta, poco fluente e… Continua a leggere →

DSA e lingue straniere: alcune indicazioni per la scuola superiore

Ricevo molto spesso richieste su come impostare la didattica delle lingue straniere per gli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA). Va precisato che apprendere le lingue non è impossibile, ma la didattica e le richieste vanno personalizzate per consentire… Continua a leggere →

Dislessia: perché la lettura è lenta e faticosa?

Come spiego sempre alle famiglie che incontro nel mio studio la Dislessia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento che si manifesta con la difficoltà di lettura.Il bambino/ragazzo compie molti errori, legge in modo poco fluente e con fatica a causa della… Continua a leggere →

DSA: quando la diagnosi arriva in adolescenza

I disturbi dell’apprendimento, molto spesso vengono intercettati e di conseguenza diagnosticati in età scolare, durante le prime fasi di acquisizione degli apprendimenti. Ma non sempre è così: è frequente infatti osservare molte diagnosi tardive, ovvero prime diagnosi che arrivano in… Continua a leggere →

Apprendimento della lettura: attraverso quali fasi?

Come si sviluppa l’apprendimento della lettura? La lettura è un processo cognitivo, e in quanto tale è una funzione psichica superiore. Non si apprende a leggere e scrivere attraverso l’insegnamento e la memorizzazione di regole, ma al contrario attraverso uno… Continua a leggere →

I Segnali della Dislessia

La Dislessia evolutiva è uno dei Disturbi specifici di apprendimento riconosciuti dalla Legge n.170/2010. E’ una condizione caratterizzata da una difficoltà nell’apprendimento della lettura, in soggetti che hanno un’intelligenza nella norma, e in assenza di alterazioni neurologiche, deficit sensoriali, o condizioni sociali o ambientali che possano spiegare… Continua a leggere →

Esami di Stato e DSA: alcune informazioni

Per molti studenti si sta avvicinando il momento di affrontare gli esami di stato e per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento è importante riportare alcune informazioni essenziali. Come previsto dal Decreto N. 5669 del 12 Luglio 2011, Articolo 6, comma… Continua a leggere →

Latino e DSA: uno schema utile per lo svolgimento delle versioni

Latino e DSA: una sfida possibile Chi di voi ha studiato il latino ricorderà come l’apprendimento di questa lingua non sia affatto un percorso facile, poiché si tratta comunque di apprendere una lingua nuova,  che tuttavia ha lo svantaggio di… Continua a leggere →

Risolvere i problemi di matematica: uno schema guida utile

Quanto può essere difficile a volte risolvere un problema di matematica ne ho parlato in questo articolo. Oggi però vi propongo uno schema guida da utilizzare durante lo svolgimento di un problema matematico, utile per stimolare la riflessione metacognitiva. Può… Continua a leggere →

Si può guarire dai DSA?

Mio figlio ha un Disturbo Specifico di Apprendimento. Come sarà il suo futuro? Guarirà dal Disturbo? E’ questa una delle domande più frequenti che ricevo quando incontro le famiglie in studio o da chi mi contatta per risolvere dubbi o… Continua a leggere →

Strumenti compensativi: come sceglierli

  A partire dall’introduzione della Legge 170/2010 per il diritto allo studio degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento si sente parlare molto spesso di strumenti compensativi.   Vediamo cosa sono, come vanno scelti e utilizzati La Legge 170/2010 dispone che le… Continua a leggere →

Disgrafia: quali segnali osservare

Disgrafia: Quali sono i segnali a cui fare attenzione? La Disgrafia è uno dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), e caratterizza una condizione che può riguardare bambini che hanno un livello intellettivo nella norma in assenza di patologie neurologiche e/o deficit sensoriali. Si manifesta… Continua a leggere →

Usare l’immaginazione per aiutare i bambini ad esprimere le emozioni

L’immaginazione è un’attività piuttosto tipica dei bambini. Fin da piccoli infatti usano l’immaginazione per esprimersi, creare mondi alternativi, dare significato alle situazioni che vivono . Proprio perché è un’attività così naturale e abituale per i bambini, l’immaginazione può essere utilizzata… Continua a leggere →

Disgrafia: cos’è e cosa fare

Cos’è La Disgrafia è un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), una condizione che può riguardare bambini che hanno un livello intellettivo nella norma in assenza di patologie neurologiche e/o deficit sensoriali. Si manifesta attraverso delle difficoltà nella realizzazione del grafema,… Continua a leggere →

Potenziamento e DSA

Cosa succede dopo aver ottenuto una diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)? Gli specialisti che eseguono la valutazione e hanno analizzato il profilo funzionale del bambino o ragazzo, se è necessario consigliano un percorso di potenziamento specifico volto ad intervenire… Continua a leggere →

Disortografia: cos’è e cosa fare

Disortografia: cos’è? La Disortografia è un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), una condizione caratterizzata da una specifica difficoltà nell’apprendimento della scrittura a carico della componente ortografica. La scrittura è un’abilità complessa, che si articola in livelli di competenza diversi. Forse noi… Continua a leggere →

Gli errori nella Disortografia: cosa fare

La Disortografia è un Disturbo Specifico di Apprendimento, una condizione caratterizzata da una specifica difficoltà nell’apprendimento della scrittura. Si manifesta attraverso ripetuti errori ortografici, come omissioni di lettere o parti di una parola, inversioni o sostituzioni di grafemi, separazioni o… Continua a leggere →

SOS Problemi di matematica

Vi siete mai chiesti perché molti bambini, ma anche adulti, fanno un’enorme fatica nel risolvere i problemi matematici e geometrici, mentre per altri non è poi così difficile? C’è una relazione tra la Discalculia, un disturbo dell’apprendimento che riguarda principalmente… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Martina Mattei-Apprendiamo

Tema di Anders NorenTorna su ↑