Come si sviluppa l’apprendimento della lettura? La lettura è un processo cognitivo, e in quanto tale è una funzione psichica superiore. Non si apprende a leggere e scrivere attraverso l’insegnamento e la memorizzazione di regole, ma al contrario attraverso uno… Continua a leggere →
Per molti studenti si sta avvicinando il momento di affrontare gli esami di stato e per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento è importante riportare alcune informazioni essenziali. Come previsto dal Decreto N. 5669 del 12 Luglio 2011, Articolo 6, comma… Continua a leggere →
“Quando devo fare un esercizio di matematica inizia a farmi male la pancia, la testa, e penso subito che non riuscirò mai a svolgerlo!” Così una bambina di quinta elementare racconta cosa prova quando deve affrontare a casa o a… Continua a leggere →
COS’E’ L’ ATTENZIONE? Attenzione, un termine che tutti noi utilizziamo e conosciamo, ma sappiamo veramente cos’è l’attenzione?Cerchiamo di spiegarlo. Come ogni altro processo cognitivo e psicologico è difficile dare una definizione di attenzione come concetto unitario. Questa infatti riguarda una… Continua a leggere →
Cosa si intende con il termine PDP? Con il termine PDP (Piano Didattico Personalizzato) si intende un documento redatto dalla scuola, che deve contenere tutte le informazioni relative ai supporti e alle strategie che gli insegnanti intendono mettere in atto… Continua a leggere →
© 2019 Martina Mattei-Apprendiamo
Tema di Anders Noren — Torna su ↑