Come si sviluppa l’apprendimento della lettura? La lettura è un processo cognitivo, e in quanto tale è una funzione psichica superiore. Non si apprende a leggere e scrivere attraverso l’insegnamento e la memorizzazione di regole, ma al contrario attraverso uno… Continua a leggere →
La Dislessia evolutiva è uno dei Disturbi specifici di apprendimento riconosciuti dalla Legge n.170/2010. E’ una condizione caratterizzata da una difficoltà nell’apprendimento della lettura, in soggetti che hanno un’intelligenza nella norma, e in assenza di alterazioni neurologiche, deficit sensoriali, o condizioni sociali o ambientali che possano spiegare… Continua a leggere →
Per molti studenti si sta avvicinando il momento di affrontare gli esami di stato e per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento è importante riportare alcune informazioni essenziali. Come previsto dal Decreto N. 5669 del 12 Luglio 2011, Articolo 6, comma… Continua a leggere →
Cosa succede dopo aver ottenuto una diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)? Gli specialisti che eseguono la valutazione e hanno analizzato il profilo funzionale del bambino o ragazzo, se è necessario consigliano un percorso di potenziamento specifico volto ad intervenire… Continua a leggere →
Una mappa per aiutare gli studenti a svolgere un Riassunto Per voi una mappa da consultare per aiutare i bambini e i ragazzi a svolgere un riassunto. Il riassunto sembra essere un compito semplice, ma in realtà non lo è… Continua a leggere →
La Disortografia è un Disturbo Specifico di Apprendimento, una condizione caratterizzata da una specifica difficoltà nell’apprendimento della scrittura. Si manifesta attraverso ripetuti errori ortografici, come omissioni di lettere o parti di una parola, inversioni o sostituzioni di grafemi, separazioni o… Continua a leggere →
Dislessia Evolutiva: cos’è e come si manifesta Vi è mai capitato di osservare un bambino di prima elementare che si approccia alla prima lettura? La sua è una lettura lenta, sillabica, spesso ricca di errori e quel che è certo è… Continua a leggere →
“Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo”. Ognuno di noi ha un proprio stile di apprendimento. Apprendiamo in modo diverso, usando canali e strategie differenti. C’è chi apprende meglio attraverso le… Continua a leggere →
Cos’è la Disprassia? Se ne sente parlare spesso ma c’è ancora poca chiarezza su cosa sia e su come affrontarla. Cerchiamo di capire insieme. Cos’e? La Disprassia è un disturbo molto complesso che abbraccia gli aspetti della coordinazione motoria, le abilità… Continua a leggere →
Esistono delle differenze tra una difficoltà di apprendimento e un DSA? Come fare per distinguere una Difficoltà di apprendimento da un Disturbo specifico di apprendimento? Ci sono delle differenze? Cosa fare? Ormai da qualche anno c’è maggiore attenzione verso tutti… Continua a leggere →
Nuovo servizio di Domande e Risposte presente da oggi sul sito. Da oggi è presente sul sito un nuovo spazio di Domande e Risposte dedicato a tutti coloro che desiderano porre delle domande, dubbi, chiarimenti, e che sentano il bisogno di… Continua a leggere →
© 2023 Martina Mattei-Apprendiamo
Tema di Anders Noren — Torna su ↑