Apprendimento della lettura: attraverso quali fasi?

Come si sviluppa l’apprendimento della lettura? La lettura è un processo cognitivo, e in quanto tale è una funzione psichica superiore. Non si apprende a leggere e scrivere attraverso l’insegnamento e la memorizzazione di regole, ma al contrario attraverso uno… Continua a leggere →

I Segnali della Dislessia

La Dislessia evolutiva è uno dei Disturbi specifici di apprendimento riconosciuti dalla Legge n.170/2010. E’ una condizione caratterizzata da una difficoltà nell’apprendimento della lettura, in soggetti che hanno un’intelligenza nella norma, e in assenza di alterazioni neurologiche, deficit sensoriali, o condizioni sociali o ambientali che possano spiegare… Continua a leggere →

Esami di Stato e DSA: alcune informazioni

Per molti studenti si sta avvicinando il momento di affrontare gli esami di stato e per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento è importante riportare alcune informazioni essenziali. Come previsto dal Decreto N. 5669 del 12 Luglio 2011, Articolo 6, comma… Continua a leggere →

Latino e DSA: uno schema utile per lo svolgimento delle versioni

Latino e DSA: una sfida possibile Chi di voi ha studiato il latino ricorderà come l’apprendimento di questa lingua non sia affatto un percorso facile, poiché si tratta comunque di apprendere una lingua nuova,  che tuttavia ha lo svantaggio di… Continua a leggere →

Indovina la lettera: un’attività per il potenziamento della letto-scrittura

Indovina la lettera: perché apprendere divertendosi è tutta un’altra storia Ecco un’attività di potenziamento della letto-scrittura molto divertente rivolta ai bambini che stanno imparando a leggere e scrivere o ai bambini che presentano difficoltà o disturbi di apprendimento. È un’attività… Continua a leggere →

Usare l’immaginazione per aiutare i bambini ad esprimere le emozioni

L’immaginazione è un’attività piuttosto tipica dei bambini. Fin da piccoli infatti usano l’immaginazione per esprimersi, creare mondi alternativi, dare significato alle situazioni che vivono . Proprio perché è un’attività così naturale e abituale per i bambini, l’immaginazione può essere utilizzata… Continua a leggere →

Disgrafia: cos’è e cosa fare

Cos’è La Disgrafia è un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), una condizione che può riguardare bambini che hanno un livello intellettivo nella norma in assenza di patologie neurologiche e/o deficit sensoriali. Si manifesta attraverso delle difficoltà nella realizzazione del grafema,… Continua a leggere →

Regole dei segni nelle espressioni: uno schema utile

Una mappa per aiutare gli studenti nello svolgimento delle espressioni quando sono presenti numeri relativi ed è necessario ricordare le regole dei segni. I numeri relativi sono quei numeri formati da segni (+ o -) e da un valore assoluto… Continua a leggere →

Imparare l’uso dell’h: un’ idea per i bambini

Un’idea semplice e divertente per aiutare i bambini ad apprendere l’uso dell’h Chi lavora con i bambini sa quanta fatica spesso fanno per comprendere il corretto utilizzo dell’h. Anche i bambini che non presentano un disturbo specifico di apprendimento spesso… Continua a leggere →

Potenziamento e DSA

Cosa succede dopo aver ottenuto una diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)? Gli specialisti che eseguono la valutazione e hanno analizzato il profilo funzionale del bambino o ragazzo, se è necessario consigliano un percorso di potenziamento specifico volto ad intervenire… Continua a leggere →

Mappa riassunto: un aiuto per gli studenti

 Una mappa per aiutare gli studenti a svolgere un Riassunto Per voi una mappa da consultare per aiutare i bambini e i ragazzi a svolgere un riassunto. Il riassunto sembra essere un compito semplice, ma in realtà non lo è… Continua a leggere →

Gli errori nella Disortografia: cosa fare

La Disortografia è un Disturbo Specifico di Apprendimento, una condizione caratterizzata da una specifica difficoltà nell’apprendimento della scrittura. Si manifesta attraverso ripetuti errori ortografici, come omissioni di lettere o parti di una parola, inversioni o sostituzioni di grafemi, separazioni o… Continua a leggere →

Il primo colloquio con la famiglia

Come si svolge il primo colloquio tra lo specialista psicologo e la famiglia? Sono molte le domande che spesso i genitori si pongono. E’ bene precisare che non esiste mai un colloquio uguale ad un altro. Perché ogni famiglia è… Continua a leggere →

PDP a scuola: cosa c’è da sapere

Cosa si intende con il termine PDP? Con il termine PDP (Piano Didattico Personalizzato) si intende un documento redatto dalla scuola, che deve contenere tutte le informazioni relative ai supporti e alle strategie che gli insegnanti intendono mettere in atto… Continua a leggere →

Le iniziative per l’avvio del nuovo studio a Monterotondo

E’ operativo da qualche giorno lo Studio di Psicologia e Didattica, all’interno del quale è attivo il servizio Apprendi…AMO-Spazio Dsa e Apprendimento, uno spazio completamente dedicato ai Dsa e al mondo dell’apprendimento (Disturbi specifici di apprendimento, Difficoltà scolastiche e di studio,… Continua a leggere →

DSA e Stile di Apprendimento

“Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo”. Ognuno di noi ha un proprio stile di apprendimento. Apprendiamo in modo diverso, usando canali e strategie differenti. C’è chi apprende meglio attraverso le… Continua a leggere →

Come distinguere una difficoltà di apprendimento da un DSA.

Esistono delle differenze tra una difficoltà di apprendimento e un DSA? Come fare per distinguere una Difficoltà di apprendimento da un Disturbo specifico di apprendimento? Ci sono delle differenze? Cosa fare? Ormai da qualche anno c’è maggiore attenzione verso tutti… Continua a leggere →

DISCALCULIA: COS’E’ E QUALI SONO I PROFILI TIPICI

  Cos’è la discalculia e quali sono i profili tipici Con il termine Discalculia si definisce un Disturbo specifico riguardante l’apprendimento del sistema dei numeri e del calcolo. Nonostante la matematica sia molto spesso all’origine di molte difficoltà incontrate dai bambini e dai ragazzi durante il loro… Continua a leggere →

Domande e Risposte: nuovo servizio!

  Nuovo servizio di Domande e Risposte presente da oggi sul sito. Da oggi è presente sul sito un nuovo spazio di Domande e Risposte dedicato a tutti coloro che desiderano porre delle domande, dubbi, chiarimenti, e che sentano il bisogno di… Continua a leggere →

COME MOTIVARE UN BAMBINO ALL’APPRENDIMENTO: COSA DIRE E COSA NON DIRE

Ci sono frasi ed espressioni che noi adulti spesso pronunciamo senza pensarci su troppo ma che possono veicolare messaggi negativi nei bambini, sopratutto in coloro che presentano delle difficoltà di apprendimento, dato che incontrano parecchi ostacoli e fallimenti durante il… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Martina Mattei-Apprendiamo

Tema di Anders NorenTorna su ↑