Esami di Stato e DSA: alcune informazioni

Per molti studenti si sta avvicinando il momento di affrontare gli esami di stato e per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento è importante riportare alcune informazioni essenziali. Come previsto dal Decreto N. 5669 del 12 Luglio 2011, Articolo 6, comma… Continua a leggere →

Ansia e Matematica: quale relazione?

“Quando devo fare un esercizio di matematica inizia a farmi male la pancia, la testa, e penso subito che non riuscirò mai a svolgerlo!” Così una bambina di quinta elementare racconta cosa prova quando deve affrontare a casa o a… Continua a leggere →

Indovina la lettera: un’attività per il potenziamento della letto-scrittura

Indovina la lettera: perché apprendere divertendosi è tutta un’altra storia Ecco un’attività di potenziamento della letto-scrittura molto divertente rivolta ai bambini che stanno imparando a leggere e scrivere o ai bambini che presentano difficoltà o disturbi di apprendimento. È un’attività… Continua a leggere →

Una strategia utile per motivare il bambino all’apprendimento

La motivazione è un costrutto che assume una rilevanza fondamentale nell’ambito dell’apprendimento. Spesso infatti ci permette si spiegare perché alcuni studenti raggiungono con facilità buoni risultati e mostrano interesse e partecipazione, mentre altri no.   Una buona tecnica per motivare i… Continua a leggere →

Usare l’immaginazione per aiutare i bambini ad esprimere le emozioni

L’immaginazione è un’attività piuttosto tipica dei bambini. Fin da piccoli infatti usano l’immaginazione per esprimersi, creare mondi alternativi, dare significato alle situazioni che vivono . Proprio perché è un’attività così naturale e abituale per i bambini, l’immaginazione può essere utilizzata… Continua a leggere →

L’attenzione: cos’è e come potenziarla

COS’E’ L’ ATTENZIONE? Attenzione, un termine che tutti noi utilizziamo e conosciamo, ma sappiamo veramente cos’è l’attenzione?Cerchiamo di spiegarlo. Come ogni altro processo cognitivo e psicologico è difficile dare una definizione di attenzione come concetto unitario. Questa infatti riguarda una… Continua a leggere →

Disgrafia: cos’è e cosa fare

Cos’è La Disgrafia è un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), una condizione che può riguardare bambini che hanno un livello intellettivo nella norma in assenza di patologie neurologiche e/o deficit sensoriali. Si manifesta attraverso delle difficoltà nella realizzazione del grafema,… Continua a leggere →

Pronti Partenza…Prima!

Laboratorio per il Potenziamento dei pre-requisiti dell’apprendimento di lettura e scrittura   Per apprendere a leggere e scrivere è necessario che il bambino acquisisca delle abilità di base che consentano di affrontare positivamente i primi apprendimenti scolastici. Queste abilità prendono… Continua a leggere →

Imparare a Studiare: Corso Estivo sul Metodo di Studio

Perché un Corso Estivo sul Metodo di Studio Molto spesso alla base di un basso rendimento scolastico vi è la mancanza di un metodo di studio efficace e personalizzato. Ogni studente ha infatti un proprio stile di apprendimento e sulla… Continua a leggere →

SOS Esame di Terza Media

Percorsi di preparazione per l’ Esame di Terza Media Per molti studenti si sta avvicinando l’Esame di Terza Media. Per aiutare gli studenti ad affrontare al meglio questo evento si organizzano  percorsi individuali di preparazione all’esame e supporto allo studio. Si lavorerà… Continua a leggere →

Regole dei segni nelle espressioni: uno schema utile

Una mappa per aiutare gli studenti nello svolgimento delle espressioni quando sono presenti numeri relativi ed è necessario ricordare le regole dei segni. I numeri relativi sono quei numeri formati da segni (+ o -) e da un valore assoluto… Continua a leggere →

Imparare l’uso dell’h: un’ idea per i bambini

Un’idea semplice e divertente per aiutare i bambini ad apprendere l’uso dell’h Chi lavora con i bambini sa quanta fatica spesso fanno per comprendere il corretto utilizzo dell’h. Anche i bambini che non presentano un disturbo specifico di apprendimento spesso… Continua a leggere →

Comprensione del testo: analizziamo le parole!

Un’attività da svolgere con i bambini e i ragazzi utile per lavorare sulla comprensione del testo Ho già affrontato qui l’argomento della comprensione del testo e qui del Disturbo di Comprensione del testo. Ma oggi voglio proporvi un’attività molto utile come supporto alla comprensione… Continua a leggere →

Valore posizionale delle cifre: uno strumento utile

Uno strumento compensativo fai da te utile per aiutare i bambini nella studio e comprensione del valore posizionale delle cifre. Talvolta per costruire degli strumenti compensativi utili per supportare l’apprendimento dei bambini basta davvero poco. Un pò di creatività e… Continua a leggere →

Prerequisiti dell’apprendimento di lettura e scrittura

Cosa si intende con il termine Prerequisiti? Quando parliamo di prerequisiti della letto-scrittura, intendiamo l’insieme delle abilità cognitive che consentono al bambino di apprendere la lettura e la scrittura. Queste abilità permettono di affrontare positivamente l’inizio della scolarizzazione. Già durante… Continua a leggere →

Un suggerimento per organizzare il materiale di studio

Ad ogni materia il suo colore! E’ importante stimolare l’autonomia nei bambini e ragazzi nella gestione del materiale scolastico. Di frequente gli studenti DSA o con difficoltà di attenzione fanno fatica ad organizzare l’occorrente scolastico, e spesso necessitano dell’aiuto dell’adulto…. Continua a leggere →

Il Trattamento nella Dislessia Evolutiva

Trattamento e Dislessia La Dislessia è uno dei Disturbi specifici di apprendimento riconosciuti dalla Legge n.170/2010. E’ una condizione caratterizzata da una difficoltà nell’apprendimento della lettura, in soggetti che hanno un’intelligenza nella norma, e in assenza di alterazioni neurologiche, deficit sensoriali, o… Continua a leggere →

Potenziamento e DSA

Cosa succede dopo aver ottenuto una diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)? Gli specialisti che eseguono la valutazione e hanno analizzato il profilo funzionale del bambino o ragazzo, se è necessario consigliano un percorso di potenziamento specifico volto ad intervenire… Continua a leggere →

Mappa riassunto: un aiuto per gli studenti

 Una mappa per aiutare gli studenti a svolgere un Riassunto Per voi una mappa da consultare per aiutare i bambini e i ragazzi a svolgere un riassunto. Il riassunto sembra essere un compito semplice, ma in realtà non lo è… Continua a leggere →

Il primo colloquio con la famiglia

Come si svolge il primo colloquio tra lo specialista psicologo e la famiglia? Sono molte le domande che spesso i genitori si pongono. E’ bene precisare che non esiste mai un colloquio uguale ad un altro. Perché ogni famiglia è… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 Martina Mattei-Apprendiamo

Tema di Anders NorenTorna su ↑