Valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento
Valutazione dei Disturbi specifici di apprendimento (Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia)
Come si procede:
1)
Colloquio preliminare con i genitori del bambino/ragazzo: il colloquio clinico psicologico è un momento conoscitivo finalizzato a raccogliere informazioni anamnestiche e informazioni sulle difficoltà presentate dal bambino/ragazzo, una fase importante per impostare la fase successiva di valutazione.
Valutazione psicologica e clinica del bambino/ragazzo attraverso la somministrazione di specifici test psicologici e neuropsicologici standardizzati.
Colloquio finalizzato alla restituzione dei risultati emersi dalla valutazione con consegna della relazione specialistica finale, illustrando le conclusioni a cui si è giunti e le proposte di intervento.
2)
Elaborazione di un piano di intervento
In accordo con la famiglia, sulla base delle difficoltà riscontrate o del tipo di disturbo, l’intervento viene strutturato in base alle necessità del singolo bambino/ragazzo.
E’ prevista la collaborazione con la scuola per la stesura e la compilazione del Piano Didattico Personalizzato e la collaborazione con i docenti su richiesta e autorizzazione della famiglia per garantire un migliore adattamento educativo e scolastico del bambino/ragazzo.