Cosa si intende con il termine PDP? Con il termine PDP (Piano Didattico Personalizzato) si intende un documento redatto dalla scuola, che deve contenere tutte le informazioni relative ai supporti e alle strategie che gli insegnanti intendono mettere in atto… Continua a leggere →
Dislessia Evolutiva: cos’è e come si manifesta Vi è mai capitato di osservare un bambino di prima elementare che si approccia alla prima lettura? La sua è una lettura lenta, sillabica, spesso ricca di errori e quel che è certo è… Continua a leggere →
“Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo”. Ognuno di noi ha un proprio stile di apprendimento. Apprendiamo in modo diverso, usando canali e strategie differenti. C’è chi apprende meglio attraverso le… Continua a leggere →
Per aiutare lo studente con discalculia, sia nella didattica che nei programmi di abilitazione, è opportuno favorire l’utilizzo della linea dei numeri. La Discalculia è un disturbo specifico riguardante l’apprendimento del sistema dei numeri e del calcolo. Gli studenti con discalculia possono andare incontro a… Continua a leggere →
C’è un legame tra DSA e creatività? Perché quando parliamo di Disturbi e Difficoltà di Apprendimento ci soffermiamo solo su cosa il bambino non sa fare, solo sulle sue difficoltà e quasi mai sulle sue potenzialità? Ogni bambino al di… Continua a leggere →
Cos’è la discalculia e quali sono i profili tipici Con il termine Discalculia si definisce un Disturbo specifico riguardante l’apprendimento del sistema dei numeri e del calcolo. Nonostante la matematica sia molto spesso all’origine di molte difficoltà incontrate dai bambini e dai ragazzi durante il loro… Continua a leggere →
Mio figlio potrebbe sviluppare un disturbo di apprendimento? Ci sono alcune aree da considerare e da osservare già a partire dalla scuola dell’infanzia, con attenzione particolare l’ultimo anno della scuola materna. La prima area è la comunicazione e il linguaggio…. Continua a leggere →
© 2023 Martina Mattei-Apprendiamo
Tema di Anders Noren — Torna su ↑