Fabio è un bambino di 8 anni, e quando i suoi genitori arrivano da me frequenta la terza elementare. I genitori sono una coppia giovane, che ha tanto voluto questo figlio, cercato e desiderato, vissuto come il dono più grande… Continua a leggere →
L’abilità di comprendere il senso del tempo è un tema di fondamentale importanza e da non sottovalutare quando ci occupiamo di bambini. Saper percepire la durata e la scansione temporale degli eventi è una capacità fondamentale per l’essere umano. Le… Continua a leggere →
Tecniche e strategie per supportare con efficacia bambini e ragazzi in questo momento di emergenza e di didattica a distanza Gli studenti in seguito alla chiusura di scuole e università, hanno dovuto in fretta far i conti con la didattica… Continua a leggere →
Nel mio lavoro ricevo molto spesso richieste di consulenze o di attivazione di percorsi mirati al sostegno e al supporto allo studio per bambini o ragazzi che presentano disturbi dell’attenzione. C’è quasi sempre un denominatore comune: per le famiglie il… Continua a leggere →
Latino e DSA: una sfida possibile Chi di voi ha studiato il latino ricorderà come l’apprendimento di questa lingua non sia affatto un percorso facile, poiché si tratta comunque di apprendere una lingua nuova, che tuttavia ha lo svantaggio di… Continua a leggere →
Quanto può essere difficile a volte risolvere un problema di matematica ne ho parlato in questo articolo. Oggi però vi propongo uno schema guida da utilizzare durante lo svolgimento di un problema matematico, utile per stimolare la riflessione metacognitiva. Può… Continua a leggere →
“Quando devo fare un esercizio di matematica inizia a farmi male la pancia, la testa, e penso subito che non riuscirò mai a svolgerlo!” Così una bambina di quinta elementare racconta cosa prova quando deve affrontare a casa o a… Continua a leggere →
La motivazione è un costrutto che assume una rilevanza fondamentale nell’ambito dell’apprendimento. Spesso infatti ci permette si spiegare perché alcuni studenti raggiungono con facilità buoni risultati e mostrano interesse e partecipazione, mentre altri no. Una buona tecnica per motivare i… Continua a leggere →
COS’E’ L’ ATTENZIONE? Attenzione, un termine che tutti noi utilizziamo e conosciamo, ma sappiamo veramente cos’è l’attenzione?Cerchiamo di spiegarlo. Come ogni altro processo cognitivo e psicologico è difficile dare una definizione di attenzione come concetto unitario. Questa infatti riguarda una… Continua a leggere →
Cosa si intende con il termine Prerequisiti? Quando parliamo di prerequisiti della letto-scrittura, intendiamo l’insieme delle abilità cognitive che consentono al bambino di apprendere la lettura e la scrittura. Queste abilità permettono di affrontare positivamente l’inizio della scolarizzazione. Già durante… Continua a leggere →
Vi siete mai chiesti perché molti bambini, ma anche adulti, fanno un’enorme fatica nel risolvere i problemi matematici e geometrici, mentre per altri non è poi così difficile? C’è una relazione tra la Discalculia, un disturbo dell’apprendimento che riguarda principalmente… Continua a leggere →
Quanti “problemi” creano questi “problemi” di geometria. Un gioco di parole che esprime quanto spesso la geometria sia fonte di difficoltà per molti studenti. Lo sanno anche i genitori che aiutano i figli nei compiti, di fronte a certi problemi… Continua a leggere →
Esistono delle differenze tra una difficoltà di apprendimento e un DSA? Come fare per distinguere una Difficoltà di apprendimento da un Disturbo specifico di apprendimento? Ci sono delle differenze? Cosa fare? Ormai da qualche anno c’è maggiore attenzione verso tutti… Continua a leggere →
© 2023 Martina Mattei-Apprendiamo
Tema di Anders Noren — Torna su ↑