Fabio è un bambino di 8 anni, e quando i suoi genitori arrivano da me frequenta la terza elementare. I genitori sono una coppia giovane, che ha tanto voluto questo figlio, cercato e desiderato, vissuto come il dono più grande… Continua a leggere →
L’abilità di comprendere il senso del tempo è un tema di fondamentale importanza e da non sottovalutare quando ci occupiamo di bambini. Saper percepire la durata e la scansione temporale degli eventi è una capacità fondamentale per l’essere umano. Le… Continua a leggere →
Per Disturbo specifico di comprensione si intende quella difficoltà che non riguarda l’abilità di lettura (decodifica del testo), ma la capacità di comprendere il significato di un testo. I bambini con questo disturbo ottengono delle prestazioni al di sotto della… Continua a leggere →
Chi sono i soggetti plusdotati? Secondo la National Association for Gifted Children (2002) i soggetti ad alto potenziale sono: “Persone che mostrano, o hanno il potenziale per mostrare, un livello eccezionale di performance, se confrontati con – loro pari, in… Continua a leggere →
Plusdotazione, giftedness, alto potenziale, diversi sono i termini utilizzati per descrivere una caratteristica che interessa il 5% della popolazione. Secondo la National Association for Gifted Children (2002) il soggetto con plusdotazione è: “Una persona che mostra, o ha il potenziale… Continua a leggere →
La Dislessia, è uno dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), disturbi evolutivi di origine neurobiologica che riguardano specifiche difficoltà negli apprendimenti. La Dislessia è caratterizzata da una difficoltà nell’apprendimento dell’automatizzazione della lettura. Si manifesta attraverso una lettura lenta, poco fluente e… Continua a leggere →
Quando parliamo di potenziale, ci riferiamo a caratteristiche individuali e biologiche che possono sviluppare abilità specifiche e realizzare delle potenzialità, grazie alle stimolazioni del contesto di vita. I bambini ad alto potenziale sono quindi soggetti che, dotati di competenze cognitive… Continua a leggere →
Dott.ssa Giorgia Colombi Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio n.22446 e Psicoterapeuta. Ha conseguito la laurea di primo livello in “Scienze e tecniche psicologiche per l’analisi e la valutazione clinica dei processi cognitivi” e successivamente la laurea di… Continua a leggere →
Come ogni anno tornano le iniziative estive. L’estate è infatti il momento migliore per recuperare e potenziare gli apprendimenti e le abilità di studio. A seconda delle esigenze e dei bisogni del singolo bambino/ragazzo è possibile attivare: Percorsi personalizzati per… Continua a leggere →
Formi…AMO..ci Seminari Online su Zoom Sono lieta di presentare il primo ciclo di Seminari Online sulla piattaforma Zoom dove approfondiremo tematiche inerenti la psicologia dell’apprendimento ➡️Ecco le prime proposte: ✅Metacognizione e apprendimento: approfondiremo i principali modelli teorici, le tecniche e… Continua a leggere →
Tecniche e strategie per supportare con efficacia bambini e ragazzi in questo momento di emergenza e di didattica a distanza Gli studenti in seguito alla chiusura di scuole e università, hanno dovuto in fretta far i conti con la didattica… Continua a leggere →
L’emergenza che stiamo vivendo in questi giorni è indubbiamente fonte di stress per tutti noi. Particolare attenzione va posta per i bambini e i ragazzi.In poche ore tutto è cambiato, le nostre abitudini, i nostri programmi giornalieri, e anche i… Continua a leggere →
Ricevo molto spesso richieste su come impostare la didattica delle lingue straniere per gli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA). Va precisato che apprendere le lingue non è impossibile, ma la didattica e le richieste vanno personalizzate per consentire… Continua a leggere →
Come spiego sempre alle famiglie che incontro nel mio studio la Dislessia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento che si manifesta con la difficoltà di lettura.Il bambino/ragazzo compie molti errori, legge in modo poco fluente e con fatica a causa della… Continua a leggere →
Come promuovere motivazione, emozioni positive e interesse per lo studio nei bambini e ragazzi Si è tenuto Sabato 16 Marzo 2019 il Seminario “Motivare allo Studio” con il Patrocinio del Comune di Mentana, condotto dalle Dott.sse Martina Mattei e Giorgia… Continua a leggere →
Nostro/a figlio/a ha appena ricevuto una diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA). Cosa dobbiamo fare ora? Quale strada seguire? A scuola cosa cambierà? Sono molti gli interrogativi e i dubbi che affrontano le famiglie subito dopo aver ricevuto la… Continua a leggere →
I disturbi dell’apprendimento, molto spesso vengono intercettati e di conseguenza diagnosticati in età scolare, durante le prime fasi di acquisizione degli apprendimenti. Ma non sempre è così: è frequente infatti osservare molte diagnosi tardive, ovvero prime diagnosi che arrivano in… Continua a leggere →
Nel mio lavoro ricevo molto spesso richieste di consulenze o di attivazione di percorsi mirati al sostegno e al supporto allo studio per bambini o ragazzi che presentano disturbi dell’attenzione. C’è quasi sempre un denominatore comune: per le famiglie il… Continua a leggere →
Come promuovere motivazione, emozioni positive e interesse per lo studio nei bambini e ragazzi Perché studiare può essere faticoso? Come mai la curiosità, l’interesse e la voglia di imparare possono mancare? Come è possibile sostenere gli studenti nel loro percorso… Continua a leggere →
Lo sviluppo del linguaggio nei bambini è un lungo e affascinante processo che inizia molto precocemente. Il bambino impara la sua lingua senza che ci sia bisogno di un insegnamento esplicito, e questo grazie alle basi neurobiologiche esclusive dell’uomo che… Continua a leggere →
© 2023 Martina Mattei-Apprendiamo
Tema di Anders Noren — Torna su ↑