• La storia di Fabio. Un bambino con Disturbo Oppositivo Provocatorio
    Fabio è un bambino di 8 anni, e quando i suoi genitori arrivano da me frequenta la terza elementare. I genitori sono una coppia giovane, che ha tanto voluto questo figlio, cercato e desiderato, vissuto come il dono più grande … Leggi tutto
  • Senso e gestione del tempo
    L’abilità di comprendere il senso del tempo è un tema di fondamentale importanza e da non sottovalutare quando ci occupiamo di bambini. Saper percepire la durata e la scansione temporale degli eventi è una capacità fondamentale per l’essere umano. Le … Leggi tutto
  • Disturbo di comprensione del testo: cosa fare?
    Per Disturbo specifico di comprensione si intende quella difficoltà che non riguarda l’abilità di lettura (decodifica del testo), ma la capacità di comprendere il significato di un testo. I bambini con questo disturbo ottengono delle prestazioni al di sotto della … Leggi tutto
  • Il bambino plusdotato a scuola
    Chi sono i soggetti plusdotati? Secondo la National Association for Gifted Children (2002) i soggetti ad alto potenziale sono: “Persone che mostrano, o hanno il potenziale per mostrare, un livello eccezionale di performance, se confrontati con – loro pari, in … Leggi tutto
  • Plusdotazione cognitiva: i 6 Profili
    Plusdotazione, giftedness, alto potenziale, diversi sono i termini utilizzati per descrivere una caratteristica che interessa il 5% della popolazione. Secondo la National Association for Gifted Children (2002) il soggetto con plusdotazione è: “Una persona che mostra, o ha il potenziale … Leggi tutto
  • Sintesi Vocale e Dislessia
    La Dislessia, è uno dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), disturbi evolutivi di origine neurobiologica che riguardano specifiche difficoltà negli apprendimenti. La Dislessia è caratterizzata da una difficoltà nell’apprendimento dell’automatizzazione della  lettura. Si manifesta attraverso una lettura lenta, poco fluente e … Leggi tutto
  • Bambini ad alto potenziale cognitivo: chi sono?
    Quando parliamo di potenziale, ci riferiamo a caratteristiche individuali e biologiche che possono sviluppare abilità specifiche e realizzare delle potenzialità, grazie alle stimolazioni del contesto di vita. I bambini ad alto potenziale sono quindi soggetti che, dotati di competenze cognitive … Leggi tutto
  • Collaborazioni Professionali
    Dott.ssa Giorgia Colombi Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio n.22446  e Psicoterapeuta. Ha conseguito la laurea di primo livello in “Scienze e tecniche psicologiche per l’analisi e la valutazione clinica dei processi cognitivi” e successivamente la laurea di … Leggi tutto
  • Apprendi…Estate!Laboratori estivi per l’apprendimento
    Come ogni anno tornano le iniziative estive. L’estate è infatti il momento migliore per recuperare e potenziare gli apprendimenti e le abilità di studio. A seconda delle esigenze e dei bisogni del singolo bambino/ragazzo è possibile attivare: Percorsi personalizzati per … Leggi tutto
  • Webinar Gratuito Motivazione allo Studio e Didattica a Distanza
    Tecniche e strategie per supportare con efficacia bambini e ragazzi in questo momento di emergenza e di didattica a distanza Gli studenti in seguito alla chiusura di scuole e università, hanno dovuto in fretta far i conti con la didattica … Leggi tutto
  • Come aiutare i bambini ad affrontare l’emergenza Coronavirus
    L’emergenza che stiamo vivendo in questi giorni è indubbiamente fonte di stress per tutti noi. Particolare attenzione va posta per i bambini e i ragazzi.In poche ore tutto è cambiato, le nostre abitudini, i nostri programmi giornalieri, e anche i … Leggi tutto
  • DSA e lingue straniere: alcune indicazioni per la scuola superiore
    Ricevo molto spesso richieste su come impostare la didattica delle lingue straniere per gli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA). Va precisato che apprendere le lingue non è impossibile, ma la didattica e le richieste vanno personalizzate per consentire … Leggi tutto
  • Dislessia: perché la lettura è lenta e faticosa?
    Come spiego sempre alle famiglie che incontro nel mio studio la Dislessia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento che si manifesta con la difficoltà di lettura.Il bambino/ragazzo compie molti errori, legge in modo poco fluente e con fatica a causa della … Leggi tutto
  • Diagnosi DSA: cosa fare?
    Nostro/a figlio/a ha appena ricevuto una diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA). Cosa dobbiamo fare ora? Quale strada seguire? A scuola cosa cambierà? Sono molti gli interrogativi e i dubbi che affrontano le famiglie subito dopo aver ricevuto la … Leggi tutto
  • DSA: quando la diagnosi arriva in adolescenza
    I disturbi dell’apprendimento, molto spesso vengono intercettati e di conseguenza diagnosticati in età scolare, durante le prime fasi di acquisizione degli apprendimenti. Ma non sempre è così: è frequente infatti osservare molte diagnosi tardive, ovvero prime diagnosi che arrivano in … Leggi tutto
  • ADHD e compiti per casa: che stress!
    Nel mio lavoro ricevo molto spesso richieste di consulenze o di attivazione di percorsi mirati al sostegno e al supporto allo studio per bambini o ragazzi che presentano disturbi dell’attenzione. C’è quasi sempre un denominatore comune: per le famiglie il … Leggi tutto
  • Sviluppo del linguaggio nei bambini: quali tappe
    Lo sviluppo del linguaggio nei bambini è un lungo e affascinante processo che inizia molto precocemente. Il bambino impara la sua lingua senza che ci sia bisogno di un insegnamento esplicito, e questo grazie alle basi neurobiologiche esclusive dell’uomo che … Leggi tutto
  • Dislessia e studio della lingua inglese
    Per uno studente con Dislessia lo studio della lingua inglese può essere a volte complicato, ma di certo non impossibile. Occorre però prima di tutto capire perché può faticare ad apprendere la lingua, e quali sono le spiegazioni alle  difficoltà. … Leggi tutto
  • Compiti per casa: 4 consigli per ricominciare con organizzazione
    Settembre è il mese dei nuovi inizi, dell’inizio della scuola e con essa anche dei compiti per casa! In questo periodo incontro nel mio lavoro molti genitori preoccupati, ma al tempo stesso desiderosi di riprendere al meglio la routine di … Leggi tutto
  • Bambini ed emozioni: come aiutare i bambini a dare significato alle loro emozioni
    Bambini ed emozioni: come aiutarli a dare significato alle loro emozioni Quando i bambini vivono uno stato emotivo di disagio, o un’emozione quale la rabbia o la paura spesso spesso non riescono ad esprimere a parole quello che provano. È molto … Leggi tutto
  • Apprendimento della lettura: attraverso quali fasi?
    Come si sviluppa l’apprendimento della lettura? La lettura è un processo cognitivo, e in quanto tale è una funzione psichica superiore. Non si apprende a leggere e scrivere attraverso l’insegnamento e la memorizzazione di regole, ma al contrario attraverso uno … Leggi tutto
  • I Segnali della Dislessia
    La Dislessia evolutiva è uno dei Disturbi specifici di apprendimento riconosciuti dalla Legge n.170/2010. E’ una condizione caratterizzata da una difficoltà nell’apprendimento della lettura, in soggetti che hanno un’intelligenza nella norma, e in assenza di alterazioni neurologiche, deficit sensoriali, o condizioni sociali o ambientali che possano spiegare … Leggi tutto
  • Esami di Stato e DSA: alcune informazioni
    Per molti studenti si sta avvicinando il momento di affrontare gli esami di stato e per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento è importante riportare alcune informazioni essenziali. Come previsto dal Decreto N. 5669 del 12 Luglio 2011, Articolo 6, comma … Leggi tutto
  • Latino e DSA: uno schema utile per lo svolgimento delle versioni
    Latino e DSA: una sfida possibile Chi di voi ha studiato il latino ricorderà come l’apprendimento di questa lingua non sia affatto un percorso facile, poiché si tratta comunque di apprendere una lingua nuova,  che tuttavia ha lo svantaggio di … Leggi tutto
  • Risolvere i problemi di matematica: uno schema guida utile
    Quanto può essere difficile a volte risolvere un problema di matematica ne ho parlato in questo articolo. Oggi però vi propongo uno schema guida da utilizzare durante lo svolgimento di un problema matematico, utile per stimolare la riflessione metacognitiva. Può … Leggi tutto
  • Si può guarire dai DSA?
    Mio figlio ha un Disturbo Specifico di Apprendimento. Come sarà il suo futuro? Guarirà dal Disturbo? E’ questa una delle domande più frequenti che ricevo quando incontro le famiglie in studio o da chi mi contatta per risolvere dubbi o … Leggi tutto
  • Strumenti compensativi: come sceglierli
      A partire dall’introduzione della Legge 170/2010 per il diritto allo studio degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento si sente parlare molto spesso di strumenti compensativi.   Vediamo cosa sono, come vanno scelti e utilizzati La Legge 170/2010 dispone che le … Leggi tutto
  • Disgrafia: quali segnali osservare
    Disgrafia: Quali sono i segnali a cui fare attenzione? La Disgrafia è uno dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), e caratterizza una condizione che può riguardare bambini che hanno un livello intellettivo nella norma in assenza di patologie neurologiche e/o deficit sensoriali. Si manifesta … Leggi tutto
  • Ansia e Matematica: quale relazione?
    “Quando devo fare un esercizio di matematica inizia a farmi male la pancia, la testa, e penso subito che non riuscirò mai a svolgerlo!” Così una bambina di quinta elementare racconta cosa prova quando deve affrontare a casa o a … Leggi tutto
  • Indovina la lettera: un’attività per il potenziamento della letto-scrittura
    Indovina la lettera: perché apprendere divertendosi è tutta un’altra storia Ecco un’attività di potenziamento della letto-scrittura molto divertente rivolta ai bambini che stanno imparando a leggere e scrivere o ai bambini che presentano difficoltà o disturbi di apprendimento. È un’attività … Leggi tutto
  • Una strategia utile per motivare il bambino all’apprendimento
    La motivazione è un costrutto che assume una rilevanza fondamentale nell’ambito dell’apprendimento. Spesso infatti ci permette si spiegare perché alcuni studenti raggiungono con facilità buoni risultati e mostrano interesse e partecipazione, mentre altri no.   Una buona tecnica per motivare i … Leggi tutto
  • Usare l’immaginazione per aiutare i bambini ad esprimere le emozioni
    L’immaginazione è un’attività piuttosto tipica dei bambini. Fin da piccoli infatti usano l’immaginazione per esprimersi, creare mondi alternativi, dare significato alle situazioni che vivono . Proprio perché è un’attività così naturale e abituale per i bambini, l’immaginazione può essere utilizzata … Leggi tutto
  • L’attenzione: cos’è e come potenziarla
    COS’E’ L’ ATTENZIONE? Attenzione, un termine che tutti noi utilizziamo e conosciamo, ma sappiamo veramente cos’è l’attenzione?Cerchiamo di spiegarlo. Come ogni altro processo cognitivo e psicologico è difficile dare una definizione di attenzione come concetto unitario. Questa infatti riguarda una … Leggi tutto
  • Disgrafia: cos’è e cosa fare
    Cos’è La Disgrafia è un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), una condizione che può riguardare bambini che hanno un livello intellettivo nella norma in assenza di patologie neurologiche e/o deficit sensoriali. Si manifesta attraverso delle difficoltà nella realizzazione del grafema, … Leggi tutto
  • Regole dei segni nelle espressioni: uno schema utile
    Una mappa per aiutare gli studenti nello svolgimento delle espressioni quando sono presenti numeri relativi ed è necessario ricordare le regole dei segni. I numeri relativi sono quei numeri formati da segni (+ o -) e da un valore assoluto … Leggi tutto
  • Imparare l’uso dell’h: un’ idea per i bambini
    Un’idea semplice e divertente per aiutare i bambini ad apprendere l’uso dell’h Chi lavora con i bambini sa quanta fatica spesso fanno per comprendere il corretto utilizzo dell’h. Anche i bambini che non presentano un disturbo specifico di apprendimento spesso … Leggi tutto
  • Comprensione del testo: analizziamo le parole!
    Un’attività da svolgere con i bambini e i ragazzi utile per lavorare sulla comprensione del testo Ho già affrontato qui l’argomento della comprensione del testo e qui del Disturbo di Comprensione del testo. Ma oggi voglio proporvi un’attività molto utile come supporto alla comprensione … Leggi tutto
  • Valore posizionale delle cifre: uno strumento utile
    Uno strumento compensativo fai da te utile per aiutare i bambini nella studio e comprensione del valore posizionale delle cifre. Talvolta per costruire degli strumenti compensativi utili per supportare l’apprendimento dei bambini basta davvero poco. Un pò di creatività e … Leggi tutto
  • Prerequisiti dell’apprendimento di lettura e scrittura
    Cosa si intende con il termine Prerequisiti? Quando parliamo di prerequisiti della letto-scrittura, intendiamo l’insieme delle abilità cognitive che consentono al bambino di apprendere la lettura e la scrittura. Queste abilità permettono di affrontare positivamente l’inizio della scolarizzazione. Già durante … Leggi tutto
  • Un suggerimento per organizzare il materiale di studio
    Ad ogni materia il suo colore! E’ importante stimolare l’autonomia nei bambini e ragazzi nella gestione del materiale scolastico. Di frequente gli studenti DSA o con difficoltà di attenzione fanno fatica ad organizzare l’occorrente scolastico, e spesso necessitano dell’aiuto dell’adulto. … Leggi tutto
  • Il Trattamento nella Dislessia Evolutiva
    Trattamento e Dislessia La Dislessia è uno dei Disturbi specifici di apprendimento riconosciuti dalla Legge n.170/2010. E’ una condizione caratterizzata da una difficoltà nell’apprendimento della lettura, in soggetti che hanno un’intelligenza nella norma, e in assenza di alterazioni neurologiche, deficit sensoriali, o … Leggi tutto
  • Potenziamento e DSA
    Cosa succede dopo aver ottenuto una diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)? Gli specialisti che eseguono la valutazione e hanno analizzato il profilo funzionale del bambino o ragazzo, se è necessario consigliano un percorso di potenziamento specifico volto ad intervenire … Leggi tutto
  • Mappa riassunto: un aiuto per gli studenti
     Una mappa per aiutare gli studenti a svolgere un Riassunto Per voi una mappa da consultare per aiutare i bambini e i ragazzi a svolgere un riassunto. Il riassunto sembra essere un compito semplice, ma in realtà non lo è … Leggi tutto
  • Gli errori nella Disortografia: cosa fare
    La Disortografia è un Disturbo Specifico di Apprendimento, una condizione caratterizzata da una specifica difficoltà nell’apprendimento della scrittura. Si manifesta attraverso ripetuti errori ortografici, come omissioni di lettere o parti di una parola, inversioni o sostituzioni di grafemi, separazioni o … Leggi tutto
  • Il primo colloquio con la famiglia
    Come si svolge il primo colloquio tra lo specialista psicologo e la famiglia? Sono molte le domande che spesso i genitori si pongono. E’ bene precisare che non esiste mai un colloquio uguale ad un altro. Perché ogni famiglia è … Leggi tutto
  • SOS Problemi di matematica
    Vi siete mai chiesti perché molti bambini, ma anche adulti, fanno un’enorme fatica nel risolvere i problemi matematici e geometrici, mentre per altri non è poi così difficile? C’è una relazione tra la Discalculia, un disturbo dell’apprendimento che riguarda principalmente … Leggi tutto
  • PDP a scuola: cosa c’è da sapere
    Cosa si intende con il termine PDP? Con il termine PDP (Piano Didattico Personalizzato) si intende un documento redatto dalla scuola, che deve contenere tutte le informazioni relative ai supporti e alle strategie che gli insegnanti intendono mettere in atto … Leggi tutto
  • SOS Geometria: perché è così difficile?
    Quanti “problemi” creano questi “problemi” di geometria. Un gioco di parole che esprime quanto spesso la geometria sia fonte di difficoltà per molti studenti. Lo sanno anche i genitori che aiutano i figli nei compiti, di fronte a certi problemi … Leggi tutto
  • Estate tempo di compiti o di vacanze? 6 Attività piacevoli per non perdere il ritmo
    Alzi la mano chi non ha da svolgere compiti durante l’estate per il rientro a scuola? Credo che in pochi la alzeranno! Già, perché è raro che i nostri bambini e ragazzi possano trascorrere un’estate libera da compiti. Se è … Leggi tutto
  • Disturbo di comprensione del testo: leggere e non comprendere
    E’ possibile leggere un testo senza comprenderne il significato? Si, è possibile, ed è la condizione del Disturbo specifico di comprensione del testo. Il Disturbo di comprensione del testo tende ad essere confuso molto spesso con la Dislessia. All’interno dei … Leggi tutto
  • Lettura e Comprensione del testo:sono la stessa cosa?
    Leggere un testo vuol dire comprenderlo? Lettura e comprensione del testo sono due processi distinti, con le loro caratteristiche e specificità. La comprensione del testo è quel processo cognitivo finalizzato a capire il significato del testo. La lettura è invece … Leggi tutto
  • 5 consigli per un metodo di studio efficace
    5 Consigli per un Metodo di Studio Efficace Molti studenti vivono ogni giorno molte difficoltà nello studio. Alcuni raggiungono dei risultati eccellenti in poco tempo e con poche risorse, altri invece incontrano diverse difficoltà, e seppur trascorrono pomeriggi interi studiando, faticano … Leggi tutto
  • DSA e Stile di Apprendimento
    “Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo”. Ognuno di noi ha un proprio stile di apprendimento. Apprendiamo in modo diverso, usando canali e strategie differenti. C’è chi apprende meglio attraverso le … Leggi tutto
  • Metodo di studio efficace: 6 abilità che fanno la differenza
    Quali sono le abilità che permettono di avere un buon metodo di studio? Perché nonostante le ore intense passate sui libri molti studenti fanno fatica a studiare? Perché non riescono ad ottenere i risultati sperati nonostante l’impegno? La riuscita scolastica … Leggi tutto
  • Linea dei numeri e Discalculia
    Per aiutare lo studente con discalculia, sia nella didattica che nei programmi di abilitazione, è opportuno favorire l’utilizzo della linea dei numeri. La Discalculia è  un disturbo specifico riguardante l’apprendimento del sistema dei numeri e del calcolo. Gli studenti con discalculia possono andare incontro a … Leggi tutto
  • Disprassia evolutiva: Cos’è e cosa fare
    Cos’è la Disprassia? Se ne sente parlare spesso ma c’è ancora poca chiarezza su cosa sia e su come affrontarla. Cerchiamo di capire insieme. Cos’e? La Disprassia è un disturbo molto complesso che abbraccia gli aspetti della coordinazione motoria, le abilità … Leggi tutto
  • La spontaneità dell’apprendimento.
    Un bel pensiero di Emilia Ferreiro sull’apprendimento dei bambini. Ogni esperienza è per il bambino fonte di apprendimento, spetta a noi adulti non imporre limiti e fornire dei modelli adeguati.
  • DSA e Creatività
    C’è un legame tra DSA e creatività? Perché quando parliamo di Disturbi e Difficoltà di Apprendimento ci soffermiamo solo su cosa il bambino non sa fare, solo sulle sue difficoltà e quasi mai sulle sue potenzialità? Ogni bambino al di … Leggi tutto
  • L’empatia.
    Oggi parliamo di empatia, ovvero la “capacità comprendere le emozioni e gli stati d’animo dell’altro, mettendosi nei suoi panni”. Rogers sottolinea come nell’incontro è importante accettare l’altro e non giudicarlo, al fine di garantirgli la migliore espressione di sé. Riflettiamo … Leggi tutto
  • Come distinguere una difficoltà di apprendimento da un DSA.
    Esistono delle differenze tra una difficoltà di apprendimento e un DSA? Come fare per distinguere una Difficoltà di apprendimento da un Disturbo specifico di apprendimento? Ci sono delle differenze? Cosa fare? Ormai da qualche anno c’è maggiore attenzione verso tutti … Leggi tutto
  • L’esperto risponde
      Nuovo servizio di Domande e Risposte presente sul sito. Da oggi è presente sul sito un nuovo spazio gratuito di Domande e Risposte dedicato a tutti coloro che desiderano porre delle domande, dubbi, chiarimenti, e che sentano il bisogno di confrontarsi … Leggi tutto
  • DISCALCULIA: COS’E’ E QUALI SONO I PROFILI TIPICI
      Cos’è la discalculia e quali sono i profili tipici Con il termine Discalculia si definisce un Disturbo specifico riguardante l’apprendimento del sistema dei numeri e del calcolo. Nonostante la matematica sia molto spesso all’origine di molte difficoltà incontrate dai bambini e dai ragazzi durante il loro … Leggi tutto
  • Domande e Risposte: nuovo servizio!
      Nuovo servizio di Domande e Risposte presente da oggi sul sito. Da oggi è presente sul sito un nuovo spazio di Domande e Risposte dedicato a tutti coloro che desiderano porre delle domande, dubbi, chiarimenti, e che sentano il bisogno di … Leggi tutto
  • COME MOTIVARE UN BAMBINO ALL’APPRENDIMENTO: COSA DIRE E COSA NON DIRE
    Ci sono frasi ed espressioni che noi adulti spesso pronunciamo senza pensarci su troppo ma che possono veicolare messaggi negativi nei bambini, sopratutto in coloro che presentano delle difficoltà di apprendimento, dato che incontrano parecchi ostacoli e fallimenti durante il … Leggi tutto
  • I miei servizi
  • Diagnosi e Certificazione dei DSA
    Nel campo dei Distrubi specifici di apprendimento si sente molto parlare di due termini: diagnosi e certificazione. Vediamo cosa sono e sopratutto capiamo le differenze. La diagnosi è un percorso di approfondimento clinico, effettuato da un professionista sanitario, sia psicologo … Leggi tutto
  • Quali sono i segnali precoci di un Disturbo specifico di Apprendimento?
    Mio figlio potrebbe sviluppare un disturbo di apprendimento? Ci sono alcune aree da considerare e da osservare già a partire dalla scuola dell’infanzia, con attenzione particolare l’ultimo anno della scuola materna. La prima area è la comunicazione e il linguaggio. … Leggi tutto